Proofpoint, 4 soluzioni per proteggere il workspace agentico
Le nuove funzionalità proteggono gli agenti AI da attacchi mirati, governano le loro azioni, li utilizzano per automatizzare le attività, e impediscono perdite di dati
Le nuove funzionalità proteggono gli agenti AI da attacchi mirati, governano le loro azioni, li utilizzano per automatizzare le attività, e impediscono perdite di dati
Zani proviene da GitLab, dove era Country Manager, e in precedenza ha ricoperto ruoli di leadership presso Snowflake e ServiceNow
La soluzione lavora sulle comunicazioni aziendali, permettendo di mitigare in real time comportamenti scorretti, rischi normativi e minacce interne
Responsabili della sicurezza sotto pressione tra aumento delle minacce e scarsità di risorse, il rischio umano resta la maggior preoccupazione, dice il report Voice of the CISO 2025 di Proofpoint
In aumento l’uso delle tecniche di manipolazione psicologica per aggirare le difese, sfruttando le emozioni delle persone: l’analisi di Proofpoint
Hornetsecurity fattura 160 milioni, in crescita del 20%. L’operazione rafforza l’offerta di Proofpoint per le PMI attraverso i managed service provider
La soluzione combina data loss prevention (DLP), gestione della postura di sicurezza dei dati (DSPM) e protezione dalle minacce interne
La nuova soluzione riunisce protezione contro gli attacchi in più fasi, protezione dalle impersonificazioni, guida ed educazione risk-based dei dipendenti
Il 94% dei responsabili della sicurezza italiani ritiene l’interazione umana una delle principali vulnerabilità. Crescono le iniziative dedicate alla formazione, ma non è ancora sufficiente.
L’aumento registrato nel 2020 degli attacchi di grave entità commentato insieme a Luca Maiocchi, country manager di Proofpoint Italia.
Il panorama delle minacce è in continua evoluzione. Anche le strategie di difesa devono farlo, per non perdere colpi. Proofpoint ha fatto il punto della situazione con un webinar dedicato.
Il vendor continua a potenziare le funzionalità della propria piattaforma people-centric anche grazie ad acquisizioni mirate, come quella di Meta Networks annunciata di recente.