
Le strade che portano al futuro secondo Arsenalia
Il Gruppo europeo dell’high tech ha riunito clienti e partner italiani in una giornata di laboratori esperienziali su trend digitali e tecnologie innovative
Il Gruppo europeo dell’high tech ha riunito clienti e partner italiani in una giornata di laboratori esperienziali su trend digitali e tecnologie innovative
La capofila Ergon ha acquisito il 26% della startup specializzata in ambito conversazionale.
L’iniziativa è riservata alle startup, i progetti vanno presentati entro il 17 novembre. Tre le categorie.
L’obiettivo è supportare il sistema Paese a cogliere tutto il potenziale insito nell’intelligenza artificiale generativa.
Come si sta affermando questo trend di trasformazione del settore.
L’intervento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana e quelli di altri Paesi europei.
Quanti tipi di intelligenze artificiali esistono e perché dobbiamo parlarne dal punto di vista legale.
La digital transformation in corso ha aumentato la domanda di automazione delle operazioni aziendali in tutti i settori.
L’AI rappresenta sempre più un’alleata strategica per il retail, capace di portare risultati concreti in termini di efficientamento dei processi e relazione con i clienti. In che modo? Lo abbiamo chiesto a due società che hanno già intrapreso questo percorso di innovazione basato sull’intelligenza artificiale: Antony Morato e Sportler.
È questo il messaggio che il Gruppo E indirizza sul mercato tramite un’offerta di soluzioni e servizi volti a guidare la transizione digitale delle aziende in chiave sostenibile. Il tutto, con uno sguardo attento alle nuove frontiere tecnologiche, alla sicurezza informatica, alla valorizzazione dei talenti e al supporto alla società civile. Stefano Zingoni: “Vogliamo rispondere all’appello del futuro”.
Circa 4.000 partecipanti, decine di sessioni verticali per un totale di 47 clienti testimonial on stage e 34 partner sponsor: questi alcuni numeri del Salesforce World Tour Milano 2023.
La rete neurale creata da un team interdisciplinare dell’Università di Firenze lo individua fra i minerali. Nello studio, la tavola periodica da una nuova prospettiva.