
Rubrik nomina l’ex Chief Information Security Officer della CIA come CISO aziendale
L’azienda estende le proprie capacità di cybersecurity e policy e rafforza l’executive team per affrontare la sfida del ransomware.
L’azienda estende le proprie capacità di cybersecurity e policy e rafforza l’executive team per affrontare la sfida del ransomware.
“A fronte di un’economia sempre più digitale e postazioni di lavoro sempre più mobili, anche la minima vulnerabilità può avere conseguenze disastrose, qualora venga sfruttata”. A spiegarlo è Mark Johnson, Presales Engineer Stormshield Endpoint Security.
La società, che in soli 12 mesi ha quintuplicato il numero di risorse in Italia, continua a ottenere risultati di crescita grazie alla piattaforma Zero Trust Exchange sempre più scelta da organizzazioni pubbliche e private. Alessio Stellati: “Connettiamo in modo sicuro utenti, applicazioni e dispositivi su qualsiasi rete”.
L’ultimo Cloud and Threat Report della società evidenzia una crescente sofisticazione da parte dei criminali informatici, che sfruttano varie tecniche di social engineering e famiglie di Trojan per colpire le vittime in modo più efficace.
Annunciato l’ingresso nel capitale sociale dell’azienda. Obiettivo dell’operazione: rafforzare la partnership sui servizi di cybersecurity e di protezione dalle frodi online.
I trend confermano una progressiva professionalizzazione dei gruppi di cybercriminali, che ora si organizzano addirittura in ‘business unit’. A sottolinearlo è Stormshield che traccia una panoramica sulla nascita di un’economia sommersa e sulle contromisure, forse non ottimali, in atto.
A livello globale l’Italia è il 10° Paese per numero di banche dati alla mercè del web.
Il distributore integra a portfolio l’offerta di Sababa Security. Il servizio vede protagonista un team di esperti altamente specializzato che affiancherà i partner nel vincere le costanti sfide aperte dal cyber crime. Panerai: “Una fondamentale opportunità per il nostro ecosistema”.
Rivendere servizi SOC as-a-service H24, SIEM e soluzioni di cybersecurity avanzata è la nuova opportunità che ReeVo e Attiva Evolution presentano al canale.
La società porta l’esempio della ANSSI francese riflettendo sui requisiti e la mole di lavoro richiesta ai vendor di sicurezza per ottenere la qualifica e sul significato della stessa.
La società mira a essere il partner strategico per le organizzazioni che vogliono risultati misurabili in materia di sicurezza. Carmen Palumbo: “Non un semplice cambio di nome, ma l’inizio di una nuova era”.
La società fornirà a SEA una piattaforma digitale per i Centri di Controllo nei due aeroporti milanesi.