
Sicurezza tra tecnologie e competenze
Abbiamo messo a confronto chi si occupa di tecnologia e protezione cyber a livello aziendale per capire dove tira il vento.
Abbiamo messo a confronto chi si occupa di tecnologia e protezione cyber a livello aziendale per capire dove tira il vento.
Sicurezza significa anche rendere le persone consapevoli dei rischi a cui si è soggetti e dei comportamenti corretti da tenere di fronte a minacce sempre più sofisticate. Cyber Guru propone un approccio alla formazione di tipo cognitivo, esperienziale e, novità recente, induttivo.
Come Gruppo Enel ha digitalizzato i suoi processi, dal procurement all’invoice management, anche a livello di ecosistema internazionale.
Nelle situazioni di emergenza come quelle degli ultimi mesi le aziende sono obbligate a ripensare i propri processi sfruttando le opportunità del digitale. Ecco dove e come InfoCert interviene con i suoi strumenti e servizi.
Proteggere gli ambienti informatici non significa solo arginare gli attacchi e risolvere le vulnerabilità ma anche tutelarsi nel caso di sottrazione di dati. Thales Cloud Protection & Licensing, parte di Thales Group, con le sue piattaforme di encryption, affronta il tema integrandosi con i servizi cloud.
Rilevare i rischi per le organizzazioni in base alle informazioni presenti sull’Internet pubblica così come nel web più nascosto. E non solo. È questo l’obiettivo dei servizi di threat intelligence proposti da IntSights.
La strategia del Gruppo Lutech mette al centro un’offerta completa per posizionarsi tra i fornitori di tecnologia in Italia come interlocutore unico, ricco di competenze complementari.
900 milioni di dollari di investimenti, l’apertura di due Cloud Region a Milano e Torino e alcune iniziative per le PMI.
Smart working significa anche avere a disposizione una soluzione di telefonia in grado di sostenere l’attività aziendale in remoto. Ecco che NFON propone un’offerta di centralino in cloud completa di funzioni business.
I dati sono un bene fondamentale per le aziende e i rispettivi risultati. La collaborazione tra Sferanet e Veritas è finalizzata a una loro gestione e tutela a 360 gradi, tramite processi e tecnologie evolute che comprendono algoritmi di machine learning e strumenti di intelligenza artificiale.
Ci sono cloud computing e DevOps tra le tematiche al centro della trasformazione digitale di Coopservice.
Il successo dell’attività aziendale dipende dalle scelte che vengono fatte internamente e dall’impatto che hanno su processi di business e risultati. Con la sua piattaforma software, Board risponde alle sfide del ‘decision making’ moderno, coniugando Business Intelligence, Corporate Performance Management e Predictive Analytics.