Skip to main content

ClearSkies lancia in Italia la sua piattaforma di cybersecurity

"Con l'apertura di una sede locale e il supporto di distributori a valore aggiunto, mettiamo TDIR ClearSkies a disposizione delle imprese italiane", spiega l'azienda

Oggi in Italia più del 45% delle PMI non monitora le attività informatiche anomale e il costo medio di un attacco è di 4,3 milioni di euro. In questo scenario Odyssey , specialista di cybersecurity con sede centrale a Nicosia (Cipro), introduce nel nostro paese ClearSkies Centric AI Threat Detection, Investigation, and Response Platform (TDIR), una piattaforma pensata per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce in modo intelligente, adattivo e continuo, consentendo di passare dalla semplice difesa a un approccio reattivo.

Come spiega una nota, ClearSkies TDIR è Cloud-native, modulare e scalabile, e progettata per adattarsi facilmente alle realtà aziendali di qualsiasi dimensione o settore. Automatizza le attività ripetitive, libera risorse preziose nei SOC e offre alle organizzazioni strumenti di indagine avanzati e risposte che si adattano dinamicamente alle minacce emergenti.

Caratterizzata da un design AI nativo, la piattaforma è realizzata sul Centric AI Fabric proprietario, supportato da Large Language Model (LLM) privati e offline sviluppati appositamente per la cybersecurity. A differenza dei modelli AI pubblici, spiega la nota, questo consente di garantire massimo livello di privacy dei dati, sovranità e controllo completo, continuando a imparare e a adattarsi. In questo modo è possibile prendere decisioni in tempo reale, aiutando gli analisti a circoscrivere le minacce emergenti prima che si aggravino.

“Progettata per le esigenze del moderno SOC, ClearSkies fornisce una piattaforma TDIR basata su AI che vede in tempo reale, pensa in base al contesto e risponde alla velocità della macchina, in modo da poter prevenire le interruzioni, ridurre l’eccessivo carico di lavoro degli addetti dovuto ai continui alert e adattarsi a un panorama di minacce in costante evoluzione. Inoltre, è una delle poche piattaforme di cybersecurity sviluppate in Europa, in grado quindi di soddisfare ancora meglio i requisiti di sicurezza e conformità, sempre in evoluzione, dell’UE ed essere completamente allineata alle principali direttive su sicurezza e privacy, tra cui NIS2 e GDPR”, dichiara Christos Onoufriou, CEO di ClearSkies (nella foto).

La piattaforma, sottolinea la nota, ha già ricevuto riconoscimenti internazionali ed è stata inclusa per due volte nel Magic Quadrant di Gartner per le soluzioni SIEM. È presente in oltre 32 Paesi in Europa, Medio Oriente, Asia e Americhe e da ora è disponibile anche per le imprese italiane. È utilizzata da organizzazioni in diversi settori, come servizi finanziari, telecomunicazioni, produzione e industria, sanità, energia e utilities, pubblica amministrazione e molti altri.

“L’ingresso nel mercato italiano rappresenta un passo importante nel nostro percorso di crescita in Europa. Con l’apertura della nostra sede locale e il supporto di distributori a valore aggiunto, stiamo mettendo la piattaforma TDIR ClearSkies a disposizione delle organizzazioni italiane”, dichiara Eleftherios Antoniades, Founder e CTO di ClearSkies.

Sicurezza


Office Automation è da 45 anni il mensile di riferimento e canale di comunicazione specializzato nell'ICT e nelle soluzioni per il digitale, promotore di convegni e seminari che si rivolge a CIO e IT Manager e ai protagonisti della catena del val...