
Dell Technologies: il digitale al centro della ripresa
La conferma viene dal ‘Digital Transformation Index’ elaborato ogni due anni dal vendor, da cui emerge un’Italia che corre più della media europea.
La conferma viene dal ‘Digital Transformation Index’ elaborato ogni due anni dal vendor, da cui emerge un’Italia che corre più della media europea.
Ecco la visione del Gruppo illustrata da Danilo Cattaneo, amministratore delegato di InfoCert, durante l’evento del Centro Economia Digitale sulla Sovranità Tecnologica.
Per ridurre i rischi negli ambienti cloud arriva CyberArk Cloud Entitlements Manager, soluzione che utilizza un approccio Zero Trust basato sul privilegio minimo.
Durante il webinar “Gestione della cybersecurity: andare oltre l’IT”, la società ha presentato alcune linee guida utili alle aziende per amministrare al meglio la sicurezza informatica.
Laboratori nati all’interno dei tre centri di ricerca e sviluppo di Genova, Pisa e Pagani (Salerno) dove si mettono a punto e si sperimentano soluzioni innovative in ambito 5G, robotica e cybersecurity.
Obiettivo dell’operazione da 7,2 miliardi di dollari la creazione di un distributore IT leader a livello globale
La società rinnova la sua linea di offerta con tre soluzioni per il cablaggio degli uffici e degli edifici: PreCONNECT isoNET, flexNET e smartNET.
Gian Luca Marchi Boschini, già membro del Consiglio di Amministrazione di DKC, ha assunto la guida di Sati Italia, affiancato dal direttore generale Giuseppe Chiarlo e dal CFO Roberto Tassone.
L’obiettivo è offrire alle PMI servizi e soluzioni sempre più efficaci e performanti per far fronte alle nuove esigenze di smart e home working
Pier Giuseppe Dal Farra, IoT Industry Business Expert di Orange Business Services, esamina i vantaggi dell’avvicinamento tra IT e OT e l’impatto positivo che la convergenza può avere su una vasta gamma di settori.
La soluzione, tramite una nuova web app, Sign4Top, offre la possibilità di applicare tutte le tipologie di firme elettroniche previste dalla normativa italiana ed europea.
Sicurezza significa anche rendere le persone consapevoli dei rischi a cui si è soggetti e dei comportamenti corretti da tenere di fronte a minacce sempre più sofisticate. Cyber Guru propone un approccio alla formazione di tipo cognitivo, esperienziale e, novità recente, induttivo.