Snowflake presenta Cortex AI for Financial Services

Snowflake ha annunciato Cortex AI for Financial Services, una suite di funzionalità AI, che, associata a diverse partnership, consente alle società di servizi finanziari di unificare i propri ecosistemi dati e implementare in modo sicuro modelli, app e agenti AI nel rispetto dei controlli di sicurezza e conformità richiesti in settori regolamentati.
L’azienda ha inoltre annunciato un nuovo server Model Context Protocol (MCP) gestito (attualmente in public preview) che permette di sfruttare in modo semplice e sicuro dati proprietari e di terze parti provenienti da partner all’interno di Snowflake. Attraverso il server MCP gestito, i clienti possono poi collegare i propri dati a tool esterni quali Anthropic, CrewAI, Cursor, Devin by Cognition, Agentforce di Salesforce e Windsurf per creare agenti e app di AI arricchiti di contesto.
“Il mondo dei servizi finanziari è da tempo all’avanguardia nell’adozione delle nuove tecnologie e l’AI non fa eccezione. Tuttavia, deve affrontare sfide uniche quali la gestione di dati frammentati, requisiti di conformità rigorosi e la necessità di sicurezza e governance impeccabili”, afferma Baris Gultekin, VP of AI di Snowflake. “Portando l’intelligenza artificiale direttamente dove i dati risiedono e assicurandone l’interoperabilità con agenti remoti, Snowflake permette a questo settore di potenziare casi d’uso critici per il business e accedere a un ecosistema unificato di dati, AI e applicazioni all’avanguardia”.
Cortex AI per i servizi finanziari consente di accelerare attività finanziarie complesse, come analisi di mercato, ricerche quantitative, rilevamento delle frodi, assistenza clienti e gestione dei reclami, riducendo i costi operativi e i tempi necessari per recuperare le informazioni. Il server MCP di Snowflake estende ulteriormente questa funzionalità abilitando l’interoperabilità a livello di settore attraverso la connessione sicura ai dati in Snowflake, nonché a quelli di terze parti.
L’ecosistema Cortex AI per i servizi finanziari mette a disposizione dati di alta qualità e affidabilità dai principali provider di informazioni finanziarie, integrabili in applicazioni e agenti AI. Questa integrazione avviene attraverso due modalità: la condivisione di viste semantiche (di prossimo rilascio), che include fornitori di dati strutturati come CB Insights, FactSet, Cotality, Deutsche Börse, MSCI e Nasdaq eVestment, e Cortex Knowledge Extensions (già disponibile) che comprende editori di dati non strutturati come CB Insights, Investopedia, The Associated Press e The Washington Post.
Integrando questi dati settoriali specializzati – analisi di mercato, ricerche, contenuti corporate e aggiornamenti informativi – con i propri dati in Snowflake, le aziende di servizi finanziari possono ottenere insight AI più precisi e contestualizzati.
Le principali funzionalità
All’interno della suite Cortex AI for Financial Services, le seguenti funzionalità consentono ai professionisti della finanza di accelerare i casi d’uso strategici per il business:
Flussi di lavoro complessi di machine learning: nel settore dei servizi finanziari, i data scientist svolgono un ruolo cruciale nella modellazione del rischio, nelle previsioni, nell’analisi delle negoziazioni e nella conformità normativa. Tuttavia, una porzione significativa del loro tempo viene assorbita da attività preparatorie e codifica ripetitiva. Snowflake Data Science Agent interviene come assistente AI avanzato per la codifica, automatizzando processi essenziali quali pulizia dei dataset, ingegnerizzazione delle funzionalità, prototipazione e convalida dei modelli.
Analisi dei dati non strutturati: gli istituti finanziari dispongono di grandi quantità di dati non strutturati, come ricerche di mercato, trascrizioni di conference call sui risultati finanziari e dettagli delle transazioni, che richiedono una revisione manuale o un complesso processo ETL prima dell’analisi. Con Snowflake Cortex AISQL, che aggiunge funzioni come l’estrazione e la trascrizione basate su AI, gli utenti possono elaborare in modo efficiente documenti, audio e immagini su larga scala, trasformando flussi di lavoro end-to-end come servizio clienti, analisi degli investimenti, gestione dei reclami e identificando le azioni migliori da intraprendere.
Accesso intuitivo a informazioni dinamiche: Snowflake Intelligence (in public preview) offre agli utenti aziendali un’interfaccia conversazionale che permette di interrogare in linguaggio naturale i dati archiviati in Snowflake, così come dati, applicazioni e agenti di terze parti. Questo consente l’estrazione rapida di insight rilevanti sia da tabelle strutturate che da documenti non strutturati.
Il server MCP
L’integrazione degli agenti AI con i sistemi aziendali esistenti rappresenta una sfida significativa, costringendo spesso i team a sviluppare soluzioni ad hoc. MCP si propone come risposta efficace a questa problematica, offrendo un approccio standardizzato per connettere gli LLM con dati, API e servizi.
Con l’introduzione del server MCP di Snowflake, le organizzazioni possono abilitare connessioni tra il server MCP e strumenti basati su Snowflake, e accedere ai dati proprietari e di terze parti condivisi su Snowflake con strumenti esterni.
La condivisione dei dati di terze parti è ora possibile insieme agli strumenti, app e fonti di dati già utilizzati dalle aziende, senza comprometterne sicurezza o governance. Il server MCP di Snowflake può essere utilizzato per connettersi con una varietà di applicazioni e piattaforme agentiche, tra cui Anthropic, Augment Code, Amazon Bedrock AgentCore, CrewAI, Cursor, Devin by Cognition, Glean, Kumo, Mistral, Agentforce di Salesforce, UiPath, Windsurf, Workday e WRITER.