Skip to main content

Digital Realty: partono i lavori per il suo data center di Roma

Uno degli obiettivi del centro di elaborazione dati carrier-neutral è il rafforzamento della connettività nel Mediterraneo.
Data Center

Digital Realty ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione del suo primo data center a Roma. Con questo progetto, la società operativa nel settore dei data center carrier-neutral, colocation e soluzioni di interconnessione, amplia la propria posizione nel Mediterraneo, attraverso l’espansione di PlatformDIGITAL, piattaforma globale per i data center interconnessi.

Il nuovo campus sorgerà su un’ex centro gestionale ACEA, oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana, proponendo un  centro di elaborazione dati, ad alta connettività e carrier-neutral, denominato ROM1, progettato per supportare le più avanzate applicazioni di intelligenza artificiale e garantire l’accesso a un vasto ecosistema di operatori di telecomunicazioni, sia globali che regionali. Sarà inoltre predisposto per l’interconnessione con diversi sistemi di cavi sottomarini, consolidando il ruolo del sito come snodo strategico tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia.

Situato a meno di 15 chilometri dalla costa, ROM1 offrirà, nella sua fase iniziale, oltre 3 MW di capacità IT installata. Il sito si estende su un’area di 22 ettari – circa 220.000 metri quadrati – e prevede successive fasi di sviluppo che lo porteranno a diventare uno dei campus per data center più ampi del Paese.

Il progetto prevede anche la riqualificazione di Via Delle Testuggini, la realizzazione di una nuova viabilità e di un parcheggio privato ad uso pubblico, pensati per migliorare l’accessibilità dell’area e integrare in modo funzionale l’infrastruttura con il tessuto urbano locale. Tra gli obiettivi anche ricadute positive sul tessuto economico e sociale della zona, generando nuova occupazione e contribuendo a stimolare l’indotto locale, sia nella fase di costruzione che a regime.

“Roma è non solo un importante centro economico dell’Europa meridionale, ma anche un punto di accesso strategico al bacino del Mediterraneo, che si sta rapidamente affermando come nodo cruciale per la connettività globale”, ha dichiarato Alessandro Talotta, Amministratore Delegato di Digital Realty in Italia. “ROM1 rappresenta un traguardo fondamentale nella nostra strategia di costruzione di un network capillare di hub digitali sostenibili e altamente connessi, che consenta ai nostri clienti di scalare la propria infrastruttura digitale in tutta Europa, Medio Oriente e oltre”.

ROM1 andrà a rafforzare la presenza di Digital Realty in altri snodi strategici del Mediterraneo, come Atene, Marsiglia, Zagabria e il recente data center HER1 inaugurato a Creta. Il piano di espansione prevede inoltre la realizzazione di un nuovo hub di interconnessione a Barcellona, a conferma della crescita della rete lungo il fronte meridionale dell’Europa. Relativamente a Roma con ROM1 si vuole offre la possibilità di potenziare la connettività nel Sud Europa e ridurre sensibilmente la latenza tra Nord e Sud Italia, contribuendo a rendere il Paese più competitivo su scala globale.

ROM1 sarà interamente alimentato da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rispondere alla crescente richiesta di infrastrutture digitali avanzate. Il completamento del data center è previsto entro il 2027 e rappresenta il primo passo di un progetto più ampio volto a dar vita a un nuovo ecosistema digitale nel cuore della Capitale.

Data Center, Digital Realty


Office Automation è da 38 anni il mensile di riferimento e canale di comunicazione specializzato nell'ICT e nelle soluzioni per il digitale, promotore di convegni e seminari che si rivolge a CIO e IT Manager e ai protagonisti della catena del val...