Portworx Enterprise 3.3 supporterà workload VM su scala enterprise

Pure Storage lancia una piattaforma di data management per container dedicata alle VM KubeVirt dispiegate sulle principali piattaforme Kubernetes

L’81% delle aziende che hanno partecipato a un sondaggio del 2024 condotto tra esperti Kubernetes ha dichiarato di voler migrare o modernizzare le proprie VM su Kubernetes, e quasi due terzi di esse intendono farlo nell’arco dei prossimi due anni.

Trasferire le macchine virtuali su Kubernetes implica tuttavia nuove sfide, spiega in una nota Pure Storage, ma Portworx permette di compiere questa transizione in modo del tutto trasparente. “Con l’imminente rilascio di Portworx Enterprise 3.3 vogliamo estendere la nostra piattaforma di data management per container in modo da supportare workload VM su scala enterprise”, dichiara nella nota Venkat Ramakrishnan, VP & GM Portworx, Pure Storage.

Realizzata appositamente per Kubernetes, Portworx ha le caratteristiche di scalabilità, automazione e funzionalità self-service necessarie a supportare i cambiamenti e l’elasticità delle applicazioni cloud-native. Enterprise 3.3 risolve le preoccupazioni di efficienza economica del management permettendo agli stakeholder coinvolti nell’ambito storage di percorrere il cammino della modernizzazione al ritmo preferito.

“Kubernetes è la piattaforma dominante per i workload containerizzati di ogni tipo, dalle VM alle applicazioni cloud-native. Con Portworx 3.3, Pure Storage combina una piattaforma di gestione dati scalabile con un workflow semplificato che abbraccia container e VM. Si tratta di una soluzione particolarmente interessante per le aziende impegnate a modernizzare le proprie infrastrutture, a realizzare applicazioni cloud-native, o in entrambe le attività”, spiega nella nota Mitch Ashley, VP e Practice Lead, DevOps and Application Development di Futurum.

Optando per Kubernetes, spiega Pure Storage, le aziende possono risparmiare il 30-50% dei costi rispetto alle alternative, e Portworx consente di estendere ulteriormente questi risparmi poiché non impone di investire in altre risorse per completare la transizione cloud-native. Al contrario, permette di mantenere indefinitamente le VM su Kubernetes mentre viene effettuato il refactoring o vengono create nuove applicazioni cloud-native in base alle risorse disponibili e alle tempistiche di trasformazione stabilite.

Portworx Enterprise 3.3 semplifica inoltre lo storage dei dati per i team che utilizzano VM e container su Kubernetes, i quali potranno ora implementare un unico workflow per le loro applicazioni senza ricorrere a una congerie di tool o processi. L’approccio agnostico allo storage sottostante permette inoltre di implementare la soluzione in ambienti infrastrutturali Pure Storage, non-Pure Storage o misti.

Con questa nuova release, Portworx offre alle aziende l’opportunità di sperimentare il vero significato delle prestazioni delle VM su vasta scala con gestione unificata del data storage e utili integrazioni.

Portworx Enterprise 3.3 in breve

Alte prestazioni su vasta scala — Portworx Enterprise 3.3 implementa RWX Block per le VM KubeVirt che girano su FlashArray o su sistemi di qualsiasi produttore storage, offrendo potenti funzionalità di lettura/scrittura e mettendo storage ad alte prestazioni a disposizione delle VM implementate su Kubernetes.

Gestione e protezione dati di livello enterprise — Le aziende possono gestire ora i loro dati da un unico management plane comprensivo di disaster recovery sincronizzato per le VM che girano su Kubernetes senza alcuna perdita di dati (Zero RPO). Portworx supporta anche i backup a file per le VM Linux, consentendo quindi attività di backup e ripristino maggiormente granulari delle VM attestate su Kubernetes.

Un ricco ecosistema di integrazioni con le principali soluzioni KubeVirt — Con Enterprise 3.3, i clienti possono approfittare delle reference architecture e delle integrazioni di terze parti con le piattaforme KubeVirt di SUSE, Spectro Cloud e Kubermatic, oltre naturalmente alla partnership in atto tra Portworx e Red Hat.


A cura della redazione

Office Automation è da 38 anni il mensile di riferimento e canale di comunicazione specializzato nell'ICT e nelle soluzioni per il digitale, promotore di convegni e seminari che si rivolge a CIO e IT Manager e ai protagonisti della catena del val...

Office Automation è il periodico di comunicazione, edito da Soiel International in versione cartacea e on-line, dedicato ai temi dell’ICT e delle soluzioni per il digitale.


Soiel International, edita le riviste

Officelayout 200

Officelayout

Progettare arredare gestire lo spazio ufficio
Gennaio-Marzo
N. 200

Abbonati
Innovazione.PA n. 59

innovazione.PA

La Pubblica Amministrazione digitale
Gennaio-Febbraio
N. 59

Abbonati
Executive.IT n.1 2025

Executive.IT

Da Gartner strategie per il management d'impresa
Gennaio-Febbraio
N. 1

Abbonati