
Oracle, il cloud alla guida del futuro
Durante la tappa milanese di Oracle Technology Summit, la società ha illustrato la propria strategia per aiutare le imprese a innovarsi. Protagoniste le esperienze di tre clienti: ARIA, Sisal e Bitron.
Durante la tappa milanese di Oracle Technology Summit, la società ha illustrato la propria strategia per aiutare le imprese a innovarsi. Protagoniste le esperienze di tre clienti: ARIA, Sisal e Bitron.
È questo il messaggio emerso durante una tavola rotonda che ha visto protagoniste le esperienze di successo di Swarovski e Levi Strauss & Co, due società che hanno scelto di affidarsi a SAP nelle loro strategie di innovazione.
La disponibilità di Nutanix Cloud Clusters sulla piattaforma cloud Microsoft Azure consente alle aziende di sfruttare ambienti cloud ibridi e dotarsi di servizi cloud scalabili.
A dirlo è il Cisco Cybersecurity Readiness Index 2023. “Per proteggersi, è necessario passare da una strategia di sicurezza a silos a un approccio integrato”.
Per farlo, la società ha presentato alcune novità di rilievo. Tra queste, una nuova generazione di server HPE ProLiant Gen11, le soluzioni di storage HPE Alletra 4000 e l’evoluzione degli HPE GreenLake Cloud Services.
Ecco la piattaforma digitale sviluppata dalla società per supportare al meglio le attività di partner e vendor in un’ottica customer centric.
Forte di cinque aziende fortemente specializzate, il gruppo garantisce al mercato soluzioni e servizi funzionali alla creazione di luoghi di lavoro digitali, in modo sicuro e conforme alle normative.
Acronis Advanced Security + EDR per Acronis Cyber Protect Cloud rende ancora più accessibili soluzioni avanzate di security.
Ecco le caratteristiche della piattaforma di RLoad.eu capace di connettere, in tempo reale, migliaia di gamer di tutta Italia.
Circa 4.000 partecipanti, decine di sessioni verticali per un totale di 47 clienti testimonial on stage e 34 partner sponsor: questi alcuni numeri del Salesforce World Tour Milano 2023.
On air il primo podcast firmato Iconsulting, già disponibile sulle principali piattaforme.
L’operatore ribadisce la necessità di un perimetro nazionale dove controllo della capacità elaborativa e sovranità del dato siano gestiti da operatori con sede giuridica nel nostro Paese.